Descrizione
È un appuntamento storico per il territorio ossolano, un evento da sempre molto amato e apprezzato per il programma ricco e di qualità: la Sagra MeleMiele, organizzata da Comune e Pro Loco di Baceno (parte del più ampio calendario di SagreOssola) vuole anche quest’anno celebrare e valorizzare i prodotti tipici di montagna, partendo proprio dalle mele, con le piccole e genuine coltivazioni presenti in questo spicchio di Piemonte al confine con la Svizzera, e dal miele, estratto da produttori che lavorano con grande attenzione all’ambiente e con livelli qualitativi riconosciuti a livello nazionale.
Produzioni di montagna, dove hanno sede piccole aziende che portano avanti con passione, da generazioni, le tradizioni agricole del territorio. Mele e miele, dunque, insieme ad altre produzioni enogastronomiche d’eccellenza, affiancate da produttori creativi e artigiani, saranno protagonisti della mostra-mercato che è confermata anche per l’edizione 2024 en plein air – impreziosita dalla cornice naturale dei monti colorati d’autunno – nel centro storico di Baceno.
Ad arricchire questa nuova edizione saranno come sempre le degustazioni di specialità locali, tra cui l’attesissimo risotto “MeleMiele” con due ricette speciali: la Cucina della Sagra sarà attiva presso la struttura coperta e riscaldata nella nuova sede dell’area sportiva di Via Rivera con piatti tradizionali, taglieri di salumi e formaggi, primi, secondi e dolci tipici.
MeleMiele è l’occasione ideale per scoprire il territorio della Valle Antigorio: non mancheranno dunque le visite guidate a Baceno e ai suoi dintorni, ma anche incontri, tavole rotonde e momenti di approfondimento sulla storia e le tradizioni locali. Spazio anche alla musica, proiezione di docufilm e laboratori per grandi e piccini.
La manifestazione proporrà tre intere giornate ricche di appuntamenti. Il fil rouge sarà come sempre rappresentato dalla mostra-mercato, aperta da venerdì 1 a domenica 3 novembre, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18, lungo le strade del quartiere Sant’Antonio, dalla Piazza centrale sino all’area sportiva di via Rivera.
Produzioni di montagna, dove hanno sede piccole aziende che portano avanti con passione, da generazioni, le tradizioni agricole del territorio. Mele e miele, dunque, insieme ad altre produzioni enogastronomiche d’eccellenza, affiancate da produttori creativi e artigiani, saranno protagonisti della mostra-mercato che è confermata anche per l’edizione 2024 en plein air – impreziosita dalla cornice naturale dei monti colorati d’autunno – nel centro storico di Baceno.
Ad arricchire questa nuova edizione saranno come sempre le degustazioni di specialità locali, tra cui l’attesissimo risotto “MeleMiele” con due ricette speciali: la Cucina della Sagra sarà attiva presso la struttura coperta e riscaldata nella nuova sede dell’area sportiva di Via Rivera con piatti tradizionali, taglieri di salumi e formaggi, primi, secondi e dolci tipici.
MeleMiele è l’occasione ideale per scoprire il territorio della Valle Antigorio: non mancheranno dunque le visite guidate a Baceno e ai suoi dintorni, ma anche incontri, tavole rotonde e momenti di approfondimento sulla storia e le tradizioni locali. Spazio anche alla musica, proiezione di docufilm e laboratori per grandi e piccini.
La manifestazione proporrà tre intere giornate ricche di appuntamenti. Il fil rouge sarà come sempre rappresentato dalla mostra-mercato, aperta da venerdì 1 a domenica 3 novembre, tutti i giorni dalle ore 9.30 alle ore 18, lungo le strade del quartiere Sant’Antonio, dalla Piazza centrale sino all’area sportiva di via Rivera.
Galleria immagini
Indirizzo
Campo sportivo Baceno, Via Rivera, 28861 Baceno VB, Italia
Mappa
Indirizzo: Campo sportivo Baceno, Via Rivera, 28861 Baceno VB, Italia
Coordinate: 46°15'42,8''N 8°18'54,1''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Link
Organizzato da
Pro Loco Baceno in collaborazione con il Gruppo Costumi d'epoca di Baceno
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@melemiele.it | |
Sito web | http://www.melemiele.it (Apre il link in una nuova scheda) |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 29/10/2024 12:31:35