A chi è rivolto
Cittadini con capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta e non vedenti.
Descrizione
I cittadini ai sensi del D.P.R. 495/92 con capacità di deambulazione impedita/sensibilmente ridotta e/o non vedenti possono richiedere al Comune di residenza il contrassegno di parcheggio per disabili.
Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, ha valore su tutto il territorio nazionale ed in tutti i paesi membri dell’Unione Europea. I veicoli al servizio di persone disabili che espongono il contrassegno posso sostare negli spazi di sosta loro riservati e non sono tenuti all'obbligo del rispetto dei limiti di tempo se in sosta in aree di parcheggio a tempo limitato. Può essere utilizzato solo in originale ed esposto sul parabrezza anteriore all’interno del veicolo solo se in uso ed al servizio del disabile. In caso di invalidità permanente l’autorizzazione ha validità di anni 5, diversamente è pari alla durata della certificazione medica rilasciata dell’Agenzia di Tutela della Salute di appartenenza.
Come fare
istanza di rilascio/rinnovo contrassegno di parcheggio per disabili.
Cosa serve
Allegare all’istanza:
Una foto formato tessera
Copia carta di identità in corso di validità
Certificato rilasciato dall’A.T.S. competente per territorio attestante la deambulazione sensibilmente ridotta o in alternativa il verbale della Commissione Medico Legale
A seguito di istanza, in caso di rinnovo, qualora il contrassegno in scadenza abbia una durata di cinque anni, il certificato può essere quello rilasciato dal medico di base che attesta il perdurare delle condizioni invalidanti.A
Cosa si ottiene
Contrassegno di parcheggio per disabili.
Tempi e scadenze
la pratica verrà evasa entro 7 giorni dalla data di ricevimento della richiesta
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Unità organizzativa responsabile
Ultimo aggiornamento pagina: 14/10/2024 12:25:25