Pianificazione e Governo del Territorio
Riferimenti normativi
Decreto Legislativo n. 33/2013, Art. 39.
Sezioni collegate
Documenti
Realizzazione interventi cofinanziati dalla Regione Piemonte nell’ambito del PSR 2014-2020, Mis. M4 - Operazione 4.3.3 "Infrastrutture per alpeggi", Mis. M4 - Operazione 4.3.4 "Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali" e Mis. M7 - Operazione 7.6.1 "Miglioramento dei fabbricati d'alpeggio
- PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Mis. M4 - Operazione 4.3.3 : "Infrastrutture per alpeggi" - Infrastrutture Alpe Pianboglio - Canaleccio per realizzazione di acquedotto ed impianto idroelettrico a servizio dell'alpeggio. Costo complessivo € 186.639,01 di cui quota FEASR € 149.311,33.
- PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Mis. M4 - Operazione 4.3.4 : "Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali" - Miglioramento e messa in sicurezza della pista di alpeggio per Alpe Canaleccioe Alpe Forno. Costo complessivo € 224.731,81 di cui quota FEASR € 179.785,45.
- PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Mis. M7 - Operazione 7.6.1 : "Miglioramento dei fabbricati d'alpeggio" - Miglioramento Alpe Pianboglio, riqualificazione fabbricati di alpeggio con ampliamento edificio di caseificazione. Costo complessivo € 160.314,46 di cui quota FEASR € 144.283,01.
- PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Mis. M4 - Operazione 4.3.4 : "Infrastrutture per l'accesso e la gestione delle risorse forestali e pastorali" - Miglioramento e messa in sicurezza della pista di alpeggio per Alpe Canaleccioe Alpe Forno. Costo complessivo € 224.731,81 di cui quota FEASR € 179.785,45.
- PSR 2014-2020 della Regione Piemonte Mis. M7 - Operazione 7.6.1 : "Miglioramento dei fabbricati d'alpeggio" - Miglioramento Alpe Pianboglio, riqualificazione fabbricati di alpeggio con ampliamento edificio di caseificazione. Costo complessivo € 160.314,46 di cui quota FEASR € 144.283,01.
Gli interventi di cui alla Misura 4.3.3 : "Infrastrutture per alpeggi" hanno riguardato il miglioramento e la messa in sicurezza della pista di alpeggio esistente per Alpe Canaleccio e Alpe Forno, realizzata nei primi anni ’80 senza alcuna cura dei particolari costruttivi e privi delle necessarie opere di drenaggio, di sostegno e di miglioramento ambientale.
Pertanto sono state realizzate le opportune opere di drenaggio e sostegno dei versanti e migliorato/regolarizzato il fondo stradale per garantire una percorribilità più sicura per i mezzi agricoli. La pista, della lunghezza complessiva di 5830 m, serve gli alpeggi di Canaleccio (o Pianboglio) e di Forno, in Comune di Baceno, ubicati all’interno del Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero (Ente di Gestione Aree protette dell’Ossola) e nel SIC-ZPS (Rete natura 2000) IT1140016 Alpi Veglia e Devero - Monte Giove. Di proprietà comunale, gli alpeggi sono utilizzati in quanto dati in locazione congiunta a due aziende agricole.
L’Alpe Canaleccio (1984 m) e l’Alpe Forno (2222 m) sono utilizzati entrambi dalle due aziende agricole, che li monticano, alternandosi, da più di 20 anni. Gli alpeggi sono posti a quote differenti e vengono utilizzati nelle diverse fasi dell’inalpamento estivo seguendo la maturazione dell’erba. I due alpeggi sono connessi ad un fabbricato, lo Spigher, sito più a valle (1901 m), in fondo al Lago di Devero, utilizzato come cantinetto per la stagionatura del formaggio. Il primo periodo di inalpamento vede il bestiame spostarsi dall’Alpe Devero-Crampiolo, sino all’alpeggio di Canaleccio, dove sosta per circa 7-10 giorni pascolando la zona del Lago di Pianboglio. Dopo questa tappa, il bestiame viene condotto all’alpeggio del Forno, dove pascola per un periodo di circa 40-50 giorni. L’Alpe Forno è uno dei sette alpeggi dell’Ossola dove viene prodotto il rinomato e prezioso formaggio Bettelmatt. Verso i primi di settembre il bestiame ridiscende sino all’Alpe Canaleccio, dove sosta nuovamente per circa 7-10 giorni per poi rientrare a Devero.
I due alpeggi (Canaleccio e Forno) e il cantinetto dello Spigher sono uniti dalla pista in oggetto e ubicati in un contesto ambientale e paesaggistico tra i più belli delle Alpi, nel cuore del Parco Veglia Devero. È quello che viene definito il “Grande est” di Devero, un altipiano lungo circa sette chilometri in falsopiano sui duemila metri di quota, un balcone che sovrasta il Lago di Devero: praterie alpine, pascoli alti, alpeggi abbandonati ed altri ancora caricati, mandrie al pascolo, laghetti nivali, marmotte. E intorno le montagne di Devero.
La sistemazione e messa in sicurezza della pista di alpeggio per Alpe Canaleccio e Alpe Forno è strettamente connessa ad altri due interventi a valere sulla Misura 7.6.1 “Miglioramento dei fabbricati di alpeggio” e sulla Misura 4.3.3 “Infrastrutture per gli alpeggi”.
In particolare, gli interventi di cui alla Misura 7.6.1 hanno determinato il recupero funzionale dell’edificio “casera” dell’Alpe Canaleccio, mediante l’ampliamento della la zona di caseificazione, realizzazione di coibentazione delle pareti e del sottotetto, demolizione di un corpo accessorio realizzato negli anni ‘80 con tecniche e materiali in contrasto con l’architettura locale, avente funzione di servizio igienico e la realizzazione di un nuovo servizio igienico sarà realizzato tramite ampliamento dell’edificio. Inoltre il medesimo intervento ha previsto il recupero funzionale dell’edificio “stallone” dell’Alpe Canaleccio, costituito da un grande edificio aperto sul fronte sud, sistemato con creazione di una sala di mungitura del bestiame, mentre il sottotetto, di grandi dimensioni, adibito a bivacco per gli escursionisti. Dal momento che l’Alpe Canaleccio è usato per l’attività di caseificazione per un periodo limitato di tempo, l’intervento ha mirato alla realizzazione di una struttura che nei restanti periodi dell’anno possa essere utilizzata per attività extra agricole, connesse all’agriturismo e all’escursionismo, anche invernale.
Gli interventi sulla Misura 4.3.3 hanno permesso invece la realizzazione di un nuovo acquedotto con prelievo delle acque di un gruppo di sorgenti a monte dell’edificio denominato Spigher, con realizzazione lungo di esso di un mini impianto idroelettrico. Lo scopo è quello di portare acqua di buona qualità ed energia elettrica all’alpeggio di Canaleccio e al cantinetto Spigher.
I tre progetti realizzati (su tre diverse misure PSR) risultano strettamente correlati tra di loro e costituiscono i tasselli di un programma generale di riqualificazione di fabbricati d’alpeggio in un’area di grande pregio ambientale e paesaggistico capace di produrre un prodotto caseario di grande qualità e rinomanza, il Bettelmatt. Gli interventi sono finalizzati al ripristino della loro funzionalità e fruibilità ma anche alla diversificazione in attività extra-agricole: agriturismo, sviluppo integrato con il turismo montano, servizi educativi, sociali didattici e per il tempo libero (sia estivo che invernale). Questo progetto generale di sviluppo territoriale, che unisce attività agricola e turismo, non è solo dell’amministrazione comunale di Baceno e dell’Ente di gestione del Parco Veglia Devero, bensì è condivisa tra diversi operatori privati sia proprietari di aziende agricole che operanti nei servizi per il turismo.
Pertanto sono state realizzate le opportune opere di drenaggio e sostegno dei versanti e migliorato/regolarizzato il fondo stradale per garantire una percorribilità più sicura per i mezzi agricoli. La pista, della lunghezza complessiva di 5830 m, serve gli alpeggi di Canaleccio (o Pianboglio) e di Forno, in Comune di Baceno, ubicati all’interno del Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero (Ente di Gestione Aree protette dell’Ossola) e nel SIC-ZPS (Rete natura 2000) IT1140016 Alpi Veglia e Devero - Monte Giove. Di proprietà comunale, gli alpeggi sono utilizzati in quanto dati in locazione congiunta a due aziende agricole.
L’Alpe Canaleccio (1984 m) e l’Alpe Forno (2222 m) sono utilizzati entrambi dalle due aziende agricole, che li monticano, alternandosi, da più di 20 anni. Gli alpeggi sono posti a quote differenti e vengono utilizzati nelle diverse fasi dell’inalpamento estivo seguendo la maturazione dell’erba. I due alpeggi sono connessi ad un fabbricato, lo Spigher, sito più a valle (1901 m), in fondo al Lago di Devero, utilizzato come cantinetto per la stagionatura del formaggio. Il primo periodo di inalpamento vede il bestiame spostarsi dall’Alpe Devero-Crampiolo, sino all’alpeggio di Canaleccio, dove sosta per circa 7-10 giorni pascolando la zona del Lago di Pianboglio. Dopo questa tappa, il bestiame viene condotto all’alpeggio del Forno, dove pascola per un periodo di circa 40-50 giorni. L’Alpe Forno è uno dei sette alpeggi dell’Ossola dove viene prodotto il rinomato e prezioso formaggio Bettelmatt. Verso i primi di settembre il bestiame ridiscende sino all’Alpe Canaleccio, dove sosta nuovamente per circa 7-10 giorni per poi rientrare a Devero.
I due alpeggi (Canaleccio e Forno) e il cantinetto dello Spigher sono uniti dalla pista in oggetto e ubicati in un contesto ambientale e paesaggistico tra i più belli delle Alpi, nel cuore del Parco Veglia Devero. È quello che viene definito il “Grande est” di Devero, un altipiano lungo circa sette chilometri in falsopiano sui duemila metri di quota, un balcone che sovrasta il Lago di Devero: praterie alpine, pascoli alti, alpeggi abbandonati ed altri ancora caricati, mandrie al pascolo, laghetti nivali, marmotte. E intorno le montagne di Devero.
La sistemazione e messa in sicurezza della pista di alpeggio per Alpe Canaleccio e Alpe Forno è strettamente connessa ad altri due interventi a valere sulla Misura 7.6.1 “Miglioramento dei fabbricati di alpeggio” e sulla Misura 4.3.3 “Infrastrutture per gli alpeggi”.
In particolare, gli interventi di cui alla Misura 7.6.1 hanno determinato il recupero funzionale dell’edificio “casera” dell’Alpe Canaleccio, mediante l’ampliamento della la zona di caseificazione, realizzazione di coibentazione delle pareti e del sottotetto, demolizione di un corpo accessorio realizzato negli anni ‘80 con tecniche e materiali in contrasto con l’architettura locale, avente funzione di servizio igienico e la realizzazione di un nuovo servizio igienico sarà realizzato tramite ampliamento dell’edificio. Inoltre il medesimo intervento ha previsto il recupero funzionale dell’edificio “stallone” dell’Alpe Canaleccio, costituito da un grande edificio aperto sul fronte sud, sistemato con creazione di una sala di mungitura del bestiame, mentre il sottotetto, di grandi dimensioni, adibito a bivacco per gli escursionisti. Dal momento che l’Alpe Canaleccio è usato per l’attività di caseificazione per un periodo limitato di tempo, l’intervento ha mirato alla realizzazione di una struttura che nei restanti periodi dell’anno possa essere utilizzata per attività extra agricole, connesse all’agriturismo e all’escursionismo, anche invernale.
Gli interventi sulla Misura 4.3.3 hanno permesso invece la realizzazione di un nuovo acquedotto con prelievo delle acque di un gruppo di sorgenti a monte dell’edificio denominato Spigher, con realizzazione lungo di esso di un mini impianto idroelettrico. Lo scopo è quello di portare acqua di buona qualità ed energia elettrica all’alpeggio di Canaleccio e al cantinetto Spigher.
I tre progetti realizzati (su tre diverse misure PSR) risultano strettamente correlati tra di loro e costituiscono i tasselli di un programma generale di riqualificazione di fabbricati d’alpeggio in un’area di grande pregio ambientale e paesaggistico capace di produrre un prodotto caseario di grande qualità e rinomanza, il Bettelmatt. Gli interventi sono finalizzati al ripristino della loro funzionalità e fruibilità ma anche alla diversificazione in attività extra-agricole: agriturismo, sviluppo integrato con il turismo montano, servizi educativi, sociali didattici e per il tempo libero (sia estivo che invernale). Questo progetto generale di sviluppo territoriale, che unisce attività agricola e turismo, non è solo dell’amministrazione comunale di Baceno e dell’Ente di gestione del Parco Veglia Devero, bensì è condivisa tra diversi operatori privati sia proprietari di aziende agricole che operanti nei servizi per il turismo.
Ultimo aggiornamento pagina: 21/08/2025 11:05:02
I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (Direttiva Comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali. Per ulteriori informazioni consulta il sito del Garante per la protezione dei dati personali.