Al compimento del diciottesimo anno di età l'elettore viene iscritto nelle liste elettorali del comune di residenza e riceve la tessera direttamente al proprio domicilio. In caso di mancato recapito, la tessera può essere ritirata presso l’Ufficio Elettorale.
A seguito del cambio di residenza da altro Comune o in caso di acquisto della cittadinanza l'Ufficio Elettorale invia alla residenza dell'elettore la nuova tessera elettorale con l'indicazione del seggio elettorale in cui l'elettore potrà recarsi per esercitare il diritto di voto.
Qualora la tessera elettorale non fosse recapitata alla residenza dell'elettore, questi o un familiare, oppure altra persona purché munita di delega firmata dall'interessato potrà richiedere all'Ufficio Elettorale la tessera non recapitata.
Se si cambia indirizzo in ambito comunale l'Ufficio Elettorale provvederà a inviare all'indirizzo della nuova residenza un'etichetta da apporre sulla tessera, con l'indicazione del nuovo indirizzo e della nuova sezione elettorale. Quando si cambia il proprio indirizzo all'interno della stessa via o nelle immediate vicinanze spesso la sezione presso la quale si vota rimane la stessa, in questo caso non si riceve alcuna etichetta e la tessera è corretta anche con l'indirizzo vecchio. In caso di dubbio è sempre possibile rivolgersi all'Ufficio Elettorale.
A seguito di furto, smarrimento, deterioramento o esaurimento degli spazi per il timbro in occasione del voto, può essere richiesto all'ufficio elettorale il rilascio di un duplicato della tessera elettorale.
Coloro che per qualsiasi motivo non dovessero essere in possesso della Tessera Elettorale, possono rivolgersi all'ufficio elettorale comunale.